Un colpo di stato (dal francese coup d'état, letteralmente "colpo di stato") è una sostituzione improvvisa e illegale di un governo da parte di una piccola fazione del governo esistente, tipicamente l'esercito. Si distingue da una rivoluzione, che è un rovesciamento del sistema politico da parte di una vasta mobilitazione popolare.
Caratteristiche principali di un colpo di stato:
- Illegalità: Il passaggio di potere avviene al di fuori delle procedure costituzionali o legali.
- Minoranza: L'azione è intrapresa da un piccolo gruppo all'interno dello stato (solitamente militari, ma a volte anche funzionari governativi).
- Rapidità: Il trasferimento di potere è veloce e improvviso.
- Controllo: L'obiettivo è prendere il controllo degli strumenti di potere dello Stato, come le forze armate, i media e le infrastrutture chiave.
I motivi per cui un colpo di stato può essere attuato sono vari, includendo:
- Instabilità politica: In presenza di governi deboli o corrotti.
- Crisi economica: Quando la situazione economica precipita.
- Interesse personale: Ambizione di potere da parte dei golpisti.
- Influenza esterna: Supporto o incoraggiamento da parte di potenze straniere.
Gli effetti di un colpo di stato possono essere significativi:
- Violenza: Spesso si verificano scontri e repressione politica.
- Instabilità: Il paese può rimanere in una situazione di incertezza per molto tempo.
- Violazione dei diritti umani: Le libertà civili e politiche possono essere soppresse.
- Isolamento internazionale: Il nuovo governo può essere stigmatizzato dalla comunità internazionale.
Esempi storici di colpi di stato includono: